
Risultati per 'Operazioni di private equity':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Operazioni di private equity':
Risultati maggiormente rilevanti:


Nel private equity si cerca di mantenersi lontani dai mercati pubblici, con i fondi e gli investitori ad investire direttamente in società o ad impegnarsi in acquisizioni di queste stesse società. Il guadagno deriva dall’addebito di commissioni di gestione e di performance agli investitori in un fondo apposito.


Come già detto, l’operatore di private equity rappresenta un socio temporaneo, interessato a sviluppare e supportare un piano di crescita dell’azienda. Trascorso quindi il tempo necessario per una adeguata creazione di valore, la partecipazione dell’operatore di private equity deve essere ceduta, attraverso un processo di disinvestimento.


Questa viene garantita ricorrendo all’uso di alcuni strumenti come il riacquisto, da parte dell’azionista di maggioranza, della quota partecipativa, oppure attraverso la cessione dell’intero corrispettivo del capitale sociale a terzi, oppure quotando in borsa l’investimento.
Altri risultati:


In sostanza, il Private Equity è un investimento privato nel capitale di una società non quotata. L’investimento avviene attraverso il finanziamento dell’attività dell’azienda. Si tratta, in parole semplici, di entrare nel capitale sociale di un’azienda non quotata attraverso l ’acquisto di quote della stessa .


In realtà la primissima operazione di private equity è stata compiuta nel lontano 1901 negli Stati Uniti, con l’acquisizione della Carnegie Steel Corporation da parte del magnate bancario J.P. Morgan, che poi ha portato alla costituzione della United States Steel, la società con la più alta capitalizzazione del mondo in quel periodo.


La private equity ( PE) è una sfera/categoria di investimenti finanziari mediante la quale un'entità (generalmente un investitore istituzionale) apporta nuovi capitali, e dunque finanzia, una società target con l'acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all'interno dell'obiettivo.


1. Introduzione: il ruolo dei fondi di private equity nelle operazioni di M&A I fondi di private equity come risorsa per le imprese che attraversano le fasi più delicate del loro ciclo di vita, quali: • l’avvio dell’attività (c.d. interventi di «early stage»); • i progetti di crescita interna e/o esterna (c.d. interventi di «expansion»);