
Risultati per 'Valutazione finanziaria':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Valutazione finanziaria':
Risultati maggiormente rilevanti:


Alcune delle metodologie di valutazione usualmente adottate (in regime finanziario di capitalizzazione composta) sono le seguenti: Flusso di cassa attualizzato (in inglese: Discounted cash flow ): attualizzazione dei flussi monetari differenziali... Tasso interno di rendimento (TIR o, nella ...


La valutazione della performance economico-finanziaria delle imprese richiede strumenti specifici e, soprattutto, che il loro utilizzo sia preordinato all’interno di una logica che deve necessariamente porre la finanza come strumentale rispetto al conseguimento dell’obiettivo primario dell’impresa, ovvero l’utile, il profitto e la creazione di valore.


Valutazione Finanziaria. Autore: Mario Massari, Laura Zanetti. Editore: McGraw-Hill, Milano, 2004. Valutazione finanziaria, di Mario Massari e Laura Zanetti, è un’opera che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei principali punti di riferimento per accademici, professionals e studenti desiderosi di approfondire il tema della valutazione degli investimenti secondo una prospettiva ...
Altri risultati:


Tecniche per l’analisi e la valutazione finanziaria attraverso un modello economico-finanziario che consenta di valutare correttamente, sulla base di ipotesi di ingresso (Input), la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria di uno specifico progetto di investimento.


Studi SECS-S/06 Metodi per la valutazione finanziaria @ Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma? Su StuDocu trovi tutte le dispense, le prove d'esame e gli appunti per questa materia


Valutazioni finanziarie. Alla base di qualunque previsione finanziaria c’è una valutazione circa il valore attuale dell’attività finanziaria o dell’indice economico-finanziario oggetto della previsione. Le azioni, in questo momento, sono care, economiche oppure il loro prezzo è nella media?


VALUTAZIONE FINANZIARIA DELL’INVESTIMENTO II. PROFILO FINANZIARIO I PROGETTI ECONOMICAMENTE CONVENIENTI POTREBBERO NON ESSERE FINANZIARIAMENTE SOSTENIBILI Occorre quindi verificare la compatibilità dell’investimento con il profilo delle entrate e delle uscite aziendali, sia sotto l’aspetto dimensionale che temporale.