
Risultati per 'Valutazione finanziaria':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Valutazione finanziaria':
Risultati maggiormente rilevanti:


In matematica finanziaria la valutazione degli investimenti (o analisi degli investimenti) è quell'attività di pianificazione economico - finanziaria che viene effettuata per verificare l'impatto che un determinato progetto di investimento ha, in termini di redditività, sulla struttura adottante ( azienda, ramo d'azienda, ente, progetto, privato, …


Valutazione finanziaria, di Mario Massari e Laura Zanetti, è un’opera che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei principali punti di riferimento per accademici, professionals e studenti desiderosi di approfondire il tema della valutazione degli investimenti secondo una prospettiva meramente finanziaria.


L’equilibrio economico è il fattore più importante, e si misura attraverso la consistenza dell’EBIT nel tempo e in rapporto al fatturato. L’equilibrio finanziario segue necessariamente quello economico e dipende, nella configurazione del free cash flow, dalla dimensione della variazione del CCNO, normalmente modesta nelle imprese manifatturiere.
Altri risultati:


Sono approfonditi metodi e modelli della valutazione finanziaria, analizzati criteri e regole della teoria dell’immunizzazione finanziaria semi-deterministica e stocastica, discusse le misure di rischio di massima perdita potenziale anche nel quadro della vigilanza bancaria e assicurativa. Curriculum Finanza / LM-16 Informazioni


Concretamente, la posizione finanziaria netta si calcola come la differenza tra il totale dei debiti finanziari, a prescindere dalla loro scadenza, e le attività liquide, ovvero quelle attività finanziarie di cui si può esigere la conversione immediata in moneta o la trasferibilità mediante assegno, ordine di pagamento, ecc.


Nell’ambito della comunicazione economico-finanziaria d’impresa, la posizione finanziaria netta (PFN) è frequentemente percepita come un “indicatore alternativo di performance” alla stregua di EBIT, EBITDA, Cash-flow, ovvero quegli indicatori che traggono la loro costruzione da specifiche voci desumibili dai bilanci, opportunamente …


La valutazione pre-moneysi riferisce al valore di una società chenon include l’ultimo round di finanziamento o apporti esterni al capitale di rischio. Questa quindi corrisponde al valore di una startupprima che inizi a ricevere investimenti, o prima che riceva il prossimo. Questo tipo di analisi è molto importante per gli investitoriper due motivi: